Spexific

SpeXific
Format di interventi artistici multidisciplinari di site specific

SpeXific è un format che crea eventi artistici unici, costruiti in un sito specifico, attraverso l’interazione di forme e linguaggi espressivi differenti come il teatro, la musica, il design e il video.

Le invarianti del format sono: il Tema, la Committenza, il Sito e la Drammaturgia che, nell’elaborazione del progetto, costituiscono gli input di riferimento.

Ogni evento SpeXific nasce infatti dall’incontro con una Committenza, istituzionale o privata, attorno alla quale viene elaborato un Tema.

Il Tema offre la traccia per la scelta di una Location che stimola suggestioni spaziali e percettive, costituendo la base per la costruzione di una Drammaturgia originale che, a sua volta, dà forma all’azione performativa finale.

Il processo creativo attinge, e per certi versi rivisita, i codici del SiteSpecific: in SpeXific però i diversi linguaggi interagiscono con contributi diversi ma contestuali alla reinvenzione dello spazio e del tema, senza una gerarchia preordinata che determini l’emergere di una forma d’arte maggiore rispetto alle altre.

La scena, in particolare, non è l’artificio di completamento all’azione performativa, nè l’elemento spettacolare che si conforma alla drammaturgia, ma essa stessa uno dei linguaggi che ridisegnano nuove atmosfere dinamiche nello spazio, consentendo una reale interazione tra chi vi agisce e chi vive l’esperienza.

Non ci sono regole nè griglie preordinate entro cui costringere l’atto creativo: l’intuizione è l’unica prerogativa, essenziale per individuare un motivo ispiratore, una traccia, un taglio, un punto di vista ai quali informare il processo creativo e quindi l’atto artistico.

Il prodotto finale è un evento “unicum” costruito su un tema, modellato su una location specifica attraverso azioni performative e contributi espressivi multidisciplinari che seguono una drammaturgia originale. Per lo spettatore la partecipazione all’evento rappresenta un’esperienza sensoriale originale nella percezione dello spazio in cui vive l’azione performativa.

Dal punto di vista produttivo l’operazione SpeXific rappresenta un ritorno di immagine originale e accattivante per la Committenza che vi investe e, contestualmente, un’operazione di valorizzazione dell’architettura in cui l’evento si rappresenta o, più in generale, per il territorio coinvolto.