Giuseppe Brancaccio Nasce a Napoli nel 1985. Nel 2012 ottiene il diploma di Danzatore alla scuola di Arte Drammatica “Paolo Grassi” e contemporaneamente si laurea nella facoltà DAMS (Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi Roma tre.Ha collaborato a Milano con la Fondazione Trussardi, a Napoli con il Fringe Festival e il Napoli Teatro Festival Italia 2013. Lavora stabilmente per Ci.a Danza flux Alborino/Varriale a Napoli.

 Samuele Cestola Nasce a Loreto in provincia di Ancona nel 1988. Si diploma all’accademia E.u.t.h.e.c.a di Roma (European Union Academy of Theatre and Cinema). La sua formazione parte dalla danza (jazz, classico, contemporaneo, hip hop) per poi essere contaminata con il teatro. Ha interpretato svariati ruoli e partecipato a diversi seminari, in particolare con la compagnia Motus, in cui ha avuto l’occasione di approfondire l’arte performativa.

Barbara Chichiarelli Nasce a Roma nel 1985, e’ un’attrice e una performer. Nel 2013 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Ha approfondito i suoi studi tramite stage, spettacoli e corsi professionali di danza e teatro. Durante gli anni di formazione accademica ha lavorato con professionisti di alto livello in campo teatrale e cinematografico, non ultimo il maestro Luca Ronconi con il quale ha condiviso l’esperienza di Santa Cristina 2013.

Teodora Grano Nasce a Fiesole in provincia di Firenze nel 1987. Studia con la compagnia di physical theatre Studio Matejka presso il Grotowski Institut. Pratica le discipline aeree con l’acrobata Eli Rudyzuli, proseguendo alla Scuola Romana di Circo e alla FLIC. Segue un corso di approfondimento di coreografia alla SNDO di Amsterdam. Insegna discipline aeree alla Scuola Nazionale di Circo di Iliana Orfei. Il suo assolo aereo “Plume” vince il premio Marte Live 2012. Si esibisce in Italia, Grecia, Turchia, Polonia.

Giuseppe Innocente Nasce ad Agrigento nel 1985. Nel 2009 si diploma alll’Accademia Teatrale Europea. Perfeziona gli studi con: Emma Dante, Giancarlo Sepe, Cesare Ronconi, Yves Lebreton, Pierpaolo Sepe, Motus, Cathie Marchand, Filippo Timi, Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio). Nel 2010 vince il premio “Miglior giovane attore” per la rassegna “Giornate Pirandelliane”. Nel 2014 con la performance “BICHROMIE” vince il prix du Museum Night Fever Award (Bruxelles).

 Alessandro Marmorini Nasce ad Arezzo nel 1989. Nel 2011 si diploma presso l’Accademia Silvio D’Amico. Debutta al Teatro India dello spettacolo “Il re”, regia di Giorgio Prosperi. Partecipa alla tournée de “Sogno di una notte d’estate” diretto da C. Cecchi e il “Franco Quinto” di F. Durrenmatt per la regia di L. Loris, il quale lo vuole per il suo “Amleto” al Teatro Stabile di Innovazione Out Off di Milano. Nel 2013 è nel cast de “La Cocciutaggine” di R. Spregelburd al Festival RIC – Rieti Invasioni Creative.

Marzia Pellegrino Nasce a Foggia nel 1985. Nel 2011 si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha approfondito il lavoro sul corpo attraverso la danza contemporanea, teatro danza e physycal theatre. Ha lavorato con svariate compagnie: Cerchio di gesso, Teatro del Krak di Ortona, Balletto 90, Cantori di Carpino, Compagnia del sole, Fluido numero 9, Fortebraccio Teatro, Dewey Dell, Romeo Castellucci e Michela Lucenti.

 Matteo Prosperi Nasce a Velletri nel 1986. Nel 2012 si diploma presso la scuola per attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Valter Malosti. Continua la sua formazione con Antonio Latella, Barberio Corsetti e Manfredini. Studia danza contemporanea con Simona Lisin e, nell’ambito della performance, ha lavorato con Iris Touliatou e al Progetto Brokenhaus (Pasoliniana). Ha preso parte a spettacoli di Valter Malosti, Lorenzo Loris, Daniele Salvo e Gigi Proietti.

Duccio Raffaeli Si diploma nel 2013 all’accademia E.u.t.h.e.c.a di Roma (European Union Academy of Theatre and Cinema) dove frequenta le lezioni di Francesco Manetti, Bruce Myers, Claudio Spadola Alfredo Colombaioni.  Nel lavoro svolto durante l’Accademia ha approfondito l’espressività corporea   attraverso varie discipline come la biomeccanica teatrale, il movimento scenico, l’acrobatica, la scherma, il canto ed il musical.

Federica Ribezzi Nasce a Roma nel 1987. Dal 2007 Studia danza Modern Contemporary con Francesca Sani presso i centri Duncan, IALS e Danzando di Roma. Studia danza classica con Venanzia Mendozzi e Delfi Ospici presso Laboratorio Danzando di Roma, danza contemporanea con Michela Mucci. Frequenta il corso di formazione per l’insegnamento del Giocodanza, un marchio registrato da Marinella Santini. Nel 2009 inizia una fervida e duratura collaborazione con la coreografa Francesca Sani.

Claudia Salvatore Nasce a Rieti. Frequenta l’accademia Teatro del Sogno. Dal 2006 lavora tra gli altri con: Furij Ferrini, Ricci/Forte, Alessandro Berdini, Nicasio Anzelmo, Hervè Doucroux, Daniele Scattina, Alessio Mosca, Francesco Piotti, Carlotta Piraino. Vince la menzione speciale al Premio Hystrio nel 2010. Nel 2013 presenta al Festival RIC “Interruzioni volontarie” (prodotto da ATCL) di cui è autrice, regista e interprete.

Nicola Sorrenti Nasce a Genzano di Roma nel 1987. Nel 2009 si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, poi segue i seminari di Danio Manfredini e Giorgio Barberio Corsetti. Studia teatro danza con Francesca Romana Sestili. Durante gli studi debutta al cinema ne “Il Grande Sogno” di Michele Placido, lavorando poi anche in produzioni televisive. È stato diretto da Anna Marchesini, Michele Monetta, Carlo Cecchi. Nel 2014 fonda una propria compagnia: U-Combo.

Tanita Spang Nasce a Orbetello nel 1992. Si forma alla scuola di danza AnimaCorpo studiando danza classica, modern-jazz, contemporanea e hip hop. Partecipa ai laboratori teatrali diretti da Cesàr Brie (pensare la scena), Marco Filiberti e Daniela Malusardi (la semiotica del corpo attorale), Andrea De Magistris (lavoro di biomeccanica). È diretta da Mario Fraschetti, Marco Filiberti e Andrea De Magistris.

 Leonardo Varriale Nasce a Roma nel 1983. Prima di formarsi in pedagogia del circo presso l’Ecole de Cirque de Bruxelles, pratica e studia per diversi anni la giocoleria, l’equilibrismo, l’acrobatica, l’acrobatica aerea, la danza contemporanea e il clown. Fonda l’associazione Inerzia a Roma e la compagnia Anacrewz a Bruxelles. Collabora con compagnie di teatro e di circo. Insegna presso le scuole di circo Chapitombolo a Monale (At), Gwada Circus in Guadalupe, Zip Zap a Capetown.

Rossana Vassallo Nasce ad Aversa nel 1990. Si diploma nel 2010 all’Accademia Nazionale di Danza a Roma. Studia tecnica classica con: Annamaria Galeotti, Simonetta Secci, Clarissa Mucci, Corinne Anastasio; tecnica contemporanea con: Laura Martorana, Joseph Fontano, Cristina Caponera. Nel 2010 partecipa a spettacoli diretti da Paolo Santilli, coreografo del Balletto di Roma. Collabora con Luca Papa, Carmen de Sandi e Paola Soressa.

 Spexific@Enterprise